Menu principale:
TRATTAMENTO ACQUA NEL RAPPORTO DI EFFICIENZA ENERGETICA
Una nuova opportunità di dalvoro e soprattutto di differenziazione per gli installatori e manutentori.
Con l'introduzione del nuovo Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica (sostitutivo al vecchio allegato G) è stato introdotta la verifica del trattamento dell'acqua come da questo ritaglio che ti riporto:
Qui sotto ti riporto una tabella dove, in base alla potenza dell'impianto, vi indichiamo i tipi di trattamento da effettuare in base alla durezza dell' acqua (indicata in gradi fancesi= °F) riscontrata con una misura che può avvenire con un semplice kit in boccette cod. 47100010.
Presso la nostra sede potremo mostrarti come effettuare un'analisi di durezza.
Se sei iscritto alla nostra Area Riservata e vuoi sapere come si effettua il test per misurare la durezza dell'acqua in gradi fracesi,
dopo aver effettuato il Log in con i tuoi dati d'accesso Clicca Qui
Riferimenti normativi
D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74
Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impainti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto lesgislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00114) - Il Presidente della Repubblica
(GU n. 149 del 27-06-2013)
Il Presidente della Repubblica, con il Decreto 16 aprile 2013, n. 74, articolo 8, definisce i criteri generali per la prestazione energetica degli impianti termici.
Riporto estratto dell'art. 8,
comma 1, lettera c): In occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di cui all'articolo 7 su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza termica utile nominale maggiore di 10 kW e sugli impianti di climatizzazione estiva di potenza termica utile nominale maggiore di 12 kW, si effettua un controllo di efficienza energetica riguardante: [...]; c) la verifica della presenza e della funzionalità dei sistemi di trattamento dell'acqua, dove previsti.
Scarica e leggi il documento integrale: DPR 16 aprile 2013, n. 74
=========================================================================================
D.M. 22 gennaio 2008, n. 37
Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici - Ministero dello Sviluppo Economico
Riporto estratto dell’art. 1:
Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati all’interno degli stessi o delle relative pertinenze. Se l’impianto e’ connesso a reti di distribuzione si applica a partire dal punto di consegna della fornitura. Gli impianti di cui al comma 1 sono classificati come segue: […]
c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;
d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie; […]
Riporto estratto dell’art. 6:
Le imprese realizzano gli impianti secondo la regola dell’arte, in conformità alla normativa vigente e sono responsabili della corretta esecuzione degli stessi. Gli impianti realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si considerano eseguiti secondo la regola dell’arte.
(GU n. 61 del 12-03-2008)
=========================================================================================
UNI 9182:2008
Impianti di alimentazione e distribuzione di acqua fredda e calda La norma specifica i criteri di progettazione, collaudo e gestione degli impianti di alimentazione e distribuzione di acqua
fredda e calda.
A cura di Marco Lattanzio